Ambulatori Specialistici
MenuELETTROMIOGRAFIA
L’elettromiografia (EMG) è una tecnica diagnostica, esercitata ambulatorialmente, attraverso cui si possono individuare:
- Sofferenza focale o diffusa dei nervi periferici (es. sindrome del tunnel carpale, polineuropatia diabetica.)
- Sofferenza di radici nervose (es. radicolopatia da compressione erniaria)
- Sofferenza dei motoneuroni spinali (es. malattia del motoneurone)
- Alterazioni di funzione delle placca neuromuscolare (miastenia, sindromi miasteniformi)
- Patologie muscolari (miopatie).
Oltre ad avere finalità diagnostiche, l’EMG in situazioni specifiche consente di definire una prognosi (ad es. nella paresi a frigore del n. facciale, nelle neuropatie post-traumatiche..) o di stabilire un’indicazione chirurgica (es. nella sindrome del tunnel carpale con interessamento delle fibre motorie del n. mediano).
L’elettromiografia comprende diverse tecniche di indagine: studio ad agoelettrodo dei muscoli striati, studio della conduzione motoria e sensitiva attraverso elettrodi di superficie o ad ago, onda F, riflesso H, test di stimolazione ripetitiva. L’esame risulta ben tollerato.
ATTENZIONE Per portatori di pacemaker e/o altri tipi di stimolatori, prima di eseguire l’esame, consultarsi con il medico.